Trilogia della Panchina

Trilogia della Panchina

Si tratta di tre monologhi brillanti di Aldo Nicolaj: “Sale e Tabacchi”, “Emilia, in pace e in guerra”, “La Gioia di Vivere”.Con Marcella Cortese. Regia Marcella Cortese. Musiche Flavio Bertuccio. Nei tre monologhi il personaggio protagonista ne evoca altri che potrebbero prendere vita con la partecipazione di chi ha voglia di sentirsi parte della rappresentazione e non soltanto spettatore passivo. Da qui la realizzazione di un laboratorio estemporaneo per “istruire” le comparse. Anche la musica di accompagnamento potrebbe essere frutto di una ricerca e messa in prova da parte di musicisti interessati.Descrizione: Una tabaccaia tradita, una prostituta patriottica, una mendicante felice si avvicendano su una panchina, luogo neutrale e ordinario dal quale si propagano i racconti di tre vite Durata dello spettacolo: un’ora circa. Cambi costume e personaggio a vista, integrati drammaturgicamente nello spettacolo. Scenografia: la panchina di un parco o di altro spazio pubblico. Niente quinte; luce naturale o illuminazione pubblica. Musica suonata in acustico dal vivo per accompagnare ingresso, cambi costume e finale.

Trilogia della Panchina

Soggetto proponente

Mi chiamo Marcella Cortese e vivo a Genova. Sono atttrice prevalentemente teatrale. Ho frequentato laboratori teatrali con attori-registi quali, Diego Pesaola, Giuseppe Porcu, Eleonora D’Urso, ed Eugenio Allegri. Dal 2015 al 2016 ho partecipato agli stages intensivi di Alberto Giusta (Attore, regista e docente Teatro Nazionale “Ivo Chiesa” di Genova); dal 2016 sono allieva di Paolo Antonio Simioni (attore, regista e acting coach, allievo di Susan Batson) e partecipo ai suoi Master di Alta Formazione in Italia e all’estero. Sono co-fondatrice dell’A.p.s. TeatrAion, che ha prodotto due spettacoli della pluri-premiata drammaturga Luciana Guido: “Venerdì Santo” (2021- Teatro dell’Arca-Genova, Teatro Testori-Forlì) e “Voces” (2022- Museo dell’Arte Vetraria-Altare-SV e Teatro Testori-Forlì) entrambe con la regia di Alessia Pellegrino. Nel 2022 interpreto il ruolo di Madame de Montreuil in “Aspettando de Sade” studio su Yukio Mishima, supervisione artistica P. A. Simioni (Teatro Blu- Buriasco Torino); nel 2020 interpreto il ruolo di suor Agata in “Amen e Così Sia” di Maxence Dinant, Teatro fACTORy 32, Milano; Nel 2018 e 2019 due repliche del reading in Inglese e Italiano per il concerto “Love Fail” di David Lang eseguito dall’ensemble Cleantha; nel 2017 Concerto Drammatico a tre voci “The Waste Land” di TS Eliot, regia di P.A. Simioni, Teatro della Tosse Genova; nel 2015 “Tredici a tavola” di M. G. Sauvajon, regia di Massimo Chiesa, Teatro Politeama Genova. Nel 2004 e 2005 partecipo alle performance teatrali dirette dall’attrice austriaca Renate Bauer nell’ambito del Jazz Festival di Laigueglia; nel 1997 interpreto la parte di Bertha nella commedia “Boeing-boeing” di M. Camoletti (Politeama Dianese- Imperia), regia di Giuseppe Porcu; nel 1995 scrivo, dirigo e interpreto in collaborazione con Linda Bonaccorso lo spettacolo “E’ il tango!” (Break Concerti del Festival Internazionale di Musica Classica di Cervo-Imperia) con accompagnamento musicale dal vivo dei tanghi di Astor Piazzola. Anche se con discontinuità, mi sono dedicata al canto in musica antica, jazz e pop partecipando a diversi concerti a Genova e in Liguria, sia come corista che come solista. Come cantante e co-autrice ho collaborato alla realizzazione di due CD di World Music “Canto di Migranti” (2018) e “Lupi d’Inverno” (2021) con il musicista e compositore Flavio Bertuccio. Link al trailer https://youtu.be/KTi8m3UyEzc

Devi essere loggato per connettere le proposte artistiche.

Marcella Cortese

Numero scambi: 2

SOCIAL

Instagram

YouTube

Sito Web

RECENSIONI

Devi essere registrato alla piattaforma per inserire una recensione.

© 2024 Associazione Teatrale Le Ombre. All rights reserved
cod. fisc. 92036570411 • p. iva 02334320419
Privacy PolicyCookie Policy