MOSTRI

MOSTRI

Il mostro è da sempre simbolo del maligno. Dal mostro sotto il letto al mostro di Firenze.
E il mostro dentro e fuori di noi. Definirci mostri, quando non siamo all’altezza delle aspettative. Desiderarci più regolari, accettabili.

Mostri è un laboratorio che indaga i nostri anfratti oscuri alla ricerca di un’espiazione interiore. Accettare le nostre asimmetrie non contrastandole ma anzi esaltandole.

Attraverso la Commedia dell’Arte e il suo codice capace di presentare le parti più oscure degli umani. Non solo gli aspetti crudeli, ma le paure, la ricerca vana del perfetto, il voler essere diversi. Il laboratorio esplorerà con le maschere il mondo interno dei partecipanti, in una celebrazione della stranezza: renderla arte, amabile e apprezzabile nelle sue sfaccettature.

I partecipanti incontreranno il proprio mostro attraverso esercizi fisici e improvvisazioni. Si guarderanno dentro, trovando la forza d’agire e d’essere anche con l’appoggio dell’altro. Si svolgerà in parallelo un laboratorio di costruzione della maschera personale, che rispecchi il performer e che entri a far parte della propria immagine in scena.

MOSTRI

Soggetto proponente

Ho iniziato lo studio teorico della Commedia dell’Arte presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e pratico con il supporto di Stefano Cenci e poi di Michele Pagliaroni durante il corso d’alta formazione della BSMT. Lo spettacolo “Da grande voglio fare il mafioso” della Compagnia delle Lucciole traccia un caso di cronaca mafiosa del nord Italia attraverso le maschere della Commedia: è stato selezionato ai Festival Trallalero (Udine) e Fabbricanti di mondi 2021 (Milano). Al momento sono una delle tre Baccanti dello spettacolo di Giulio Santolini (ColletivO CineticO), perfomance di commistione tra danza e teatro contemporanei che ha contemplato nel suo studio anche le maschere teatrali.

Devi essere loggato per connettere le proposte artistiche.

Mariangela Diana

Numero scambi: 1

RECENSIONI

Devi essere registrato alla piattaforma per inserire una recensione.

© 2024 Associazione Teatrale Le Ombre. All rights reserved
cod. fisc. 92036570411 • p. iva 02334320419
Privacy PolicyCookie Policy