La maschera neutra

La maschera neutra

Una maschera senza identità rompe le regole degli archetipi classici.

Lo spettacolo esplora le maschere della Commedia dell’Arte attraverso una nuova prospettiva, quella di una nuova maschera, priva di un’identità archetipica definita, che cerca la propria identità per aggiungersi al gruppo di maschere tradizionali.

Lo spettacolo è un viaggio alla ricerca di un’identità che sfugge alla categorizzazione, una riflessione sulla complessità dell’essere umano e sul limite degli archetipi. Attraverso un linguaggio visivo e corporeo ispirato alla Commedia dell’Arte e alle riflessioni pirandelliane sull’identità e sulla molteplicità dei punti di vista, il progetto invita il pubblico a interrogarsi su cosa significhi essere definiti da un ruolo e su come il teatro possa sovvertire questa logica.

La maschera neutra

Soggetto proponente

Giovanni Sicurello nasce a Mussomeli nel 1994. Pubblica il suo primo romanzo, Omnia Vincit Amor, nel 2013. Dopo il diploma si trasferisce a Roma per studiare recitazione e si diploma come attore all’accademia di recitazione Fondamenta. Subito dopo inizia a lavorare come attore, regista e scrittore e partecipa a laboratori sulla regia e la recitazione presso il Centro sperimentale di Cinematografia. Nel 2016 scrive il suo primo spettacolo, O’scià, i cui ricavati vengono devoluti per la costruzione di un centro per bambini disabili a Lampedusa. Nel 2019 firma un contratto con Capponi Editore e pubblica con loro i primi tre volumi della saga I Curtigliara.

Devi essere loggato per connettere le proposte artistiche.

Giovanni Sicurello

Numero scambi: 4

SOCIAL

Facebook

YouTube

Sito Web

RECENSIONI

Devi essere registrato alla piattaforma per inserire una recensione.

© 2024 Associazione Teatrale Le Ombre. All rights reserved
cod. fisc. 92036570411 • p. iva 02334320419
Privacy PolicyCookie Policy