Ho pensato a questo laboratorio come a uno spazio gioco in cui i più piccoli possono iniziare a conoscere lo spazio e il linguaggio teatrale attraverso giochi, storie e letture animate di cui saranno loro i principali protagonisti. Lontano da un approccio didattico, l’intento è creare uno spazio protetto di sperimentazione e creatività dove poter entrare in relazione con l’altro attraverso il meraviglioso mondo del teatro. L’approccio è ludico. In ogni incontro esploriamo un aspetto diverso del linguaggio teatrale: la voce, il corpo e le emozioni.
Si gioca con il movimento e drammatizzando le storie raccontate trasformandoci in tanti personaggi diversi. Nella parte finale della lezione viene lasciato spazio all’improvvisazione (attentamente guidata), al racconto e al disegno libero dei piccoli partecipanti per rielaborare quanto vissuto durante l’incontro. La recita finale, che in questa fascia di età ha ben poche valenze educative, è stata sostituita da una lezione condivisa con i genitori per far vivere loro l’esperienza del laboratorio teatrale in prima persona. Come? Giocando.