Io voglio essere…

Io voglio essere…

Ho pensato a questo laboratorio come a uno spazio gioco in cui i più piccoli possono iniziare a conoscere lo spazio e il linguaggio teatrale attraverso giochi, storie e letture animate di cui saranno loro i principali protagonisti. Lontano da un approccio didattico, l’intento è creare uno spazio protetto di sperimentazione e creatività dove poter entrare in relazione con l’altro attraverso il meraviglioso mondo del teatro. L’approccio è ludico. In ogni incontro esploriamo un aspetto diverso del linguaggio teatrale: la voce, il corpo e le emozioni.

Si gioca con il movimento e drammatizzando le storie raccontate trasformandoci in tanti personaggi diversi. Nella parte finale della lezione viene lasciato spazio all’improvvisazione (attentamente guidata), al racconto e al disegno libero dei piccoli partecipanti per rielaborare quanto vissuto durante l’incontro. La recita finale, che in questa fascia di età ha ben poche valenze educative, è stata sostituita da una lezione condivisa con i genitori per far vivere loro l’esperienza del laboratorio teatrale in prima persona. Come? Giocando.

Io voglio essere…

Soggetto proponente

Mi chiamo Marzia e il palco l'ho incontrato a 8 anni con la danza. Il teatro negli anni del liceo con i progetti di musical organizzati dalla scuola. Diventa subito il mio posto preferito. Ne approfondisco lo studio durante il triennio presso la scuola di Milano Teatri Possibili mentre parallelamente mi laureo in scienze della comunicazione. La mia formazione passa attraverso laboratori di canto e danza, workshop e residenze artistiche dove approfondisco improvvisazione teatrale, commedia dell’arte e teatrodanza. In particolare, nel 2016 partecipo a uno stage residenziale sulla commedia dell’arte (Fraternalcompagnia) e nel 2024 partecipo a uno stage su Antigone e il teatro antico (Centro Teatrale Mamimò). Nel 2018 prende forma il progetto dei laboratori teatrali rivolti alla scuola dell'infanzia e inizio a condurre i primi laboratori presso alcune associazioni della provincia di Pesaro e Urbino e con il Centro per le famiglie del comune di Pesaro. Un strada che sto seguendo ancora oggi e che mi appassiona enormemente. Nel 2021 approfondisco lo studio del teatro applicato alla pedagogia teatrale grazie al seminario condotto dal Teatro della Zucca “Tutti in Scena".

Devi essere loggato per connettere le proposte artistiche.

Marzia Delia

Numero scambi: 2

SOCIAL

Facebook

Instagram

YouTube

Sito Web

RECENSIONI

Devi essere registrato alla piattaforma per inserire una recensione.

© 2024 Associazione Teatrale Le Ombre. All rights reserved
cod. fisc. 92036570411 • p. iva 02334320419
Privacy PolicyCookie Policy