Filastrocca Spezzata

Filastrocca Spezzata

“Filastrocca Spezzata” è un monologo che intreccia l’esistenza umana con l’universo dei numeri, rivelando come la nostra crescita e la nostra identità siano fatte di logiche e casualità. In “Filastrocca Spezzata”, l’umanità viene raccontata attraverso la metafora dei numeri: nasciamo naturali, come i numeri naturali. Acquisiamo la capacità di calcolare e comprendere, come i numeri razionali. Poi scopriamo, la dualità, il positivo e il negativo, come i numeri relativi. Con la maturità, affrontiamo la realtà in tutte le sue sfumature come i numeri reali, e infine scopriamo che siamo frammenti di infinite possibilità, come i numeri complessi. A “dare i numeri” c’è un dottore-giullare dotato di panaro(contenitore dei numeri della tombola), da cui estrae dei bussolotti e racconta storie dei nuovi nascituri, questi hanno un numero che li identifica in un luogo. Non ereditiamo solo il patrimonio genetico dai nostri genitori ma anche le loro amicizie, i loro amori, le loro guerre. Ma a chi possiamo chiedere spiegazioni per le nostre storie passate? Ci pensa il dottore-giullare, che rompe, spezza le rime e ci racconta le sue soluzioni.

Filastrocca Spezzata

Soggetto proponente

Francesco Maria Punzo, classe ’96, nasce a Napoli, ed inizia a studiare recitazione all’età di 18 anni, alla “Pigrecoemme”, una scuola di cinema diretta da Rosario Gallone. Successivamente si diploma all’Accademia di Mimodramma del Mediterraneo diretta da Michele Monetta, perfeziona il suo percorso con un master all’Università Suor Orsola Benincasa “Teatro, Pedagogia e Didattica. Metodi e pratiche delle arti sceniche.” I primi lavori a teatro sono con Gabriella Salvaterra (“Un Attimo Prima” Napoli Teatro Festival 2018) ed Adriana Follieri (“Amnistia” Napoli Teatro Festival 2019). Nel 2021 entra a far parte della compagnia “Teatro a Canone” con cui partecipa a vari spettacoli, tra cui, “La finzione veritiera – storia di San Genesio” che prende parte a festival internazionali come “Fiesta Corral Cervantes” a Madrid e al “Festival International de Teatro” ad Almagro. Oltre al lavoro con la compagnia Teatro a Canone, collabora con “Trerrote – Teatro Ricerca ed Educazione” affiancando Nicola Laieta, nel lavoro con i ragazzi di Ponticelli, quartiere periferico di Napoli, partecipando ad attività teatrali a scopo educativo. Con Laieta, portano in scena “La quasi storia di Romeo e Giulietta” al Piccolo Bellini di Napoli e al festival “Nessuno resti fuori” a Matera. Attualmente lavora come regista ed attore, i suoi ultimi lavori scritti e diretti da lui sono “Qual è la via?", "Napoli salva Napoli" e "La filastrocca spezzata"; è docente di laboratorio in varie scuole di Napoli e provincia, proseguendo così il lavoro con gli adolescenti.

Devi essere loggato per connettere le proposte artistiche.

Francesco Maria Punzo

Numero scambi: 2

SOCIAL

Facebook

YouTube

Sito Web

RECENSIONI

Devi essere registrato alla piattaforma per inserire una recensione.

© 2024 Associazione Teatrale Le Ombre. All rights reserved
cod. fisc. 92036570411 • p. iva 02334320419
Privacy PolicyCookie Policy