Awazên Kurdî

Awazên Kurdî

Porto avanti la mia passione per la musica, intrecciando tradizione e innovazione, esplorando  il mondo sonoro tra Oriente e Occidente, nel segno di una musica che attraversa confini e culture.

Nei miei concerti coinvolgere il pubblico è una cosa fondamentale che mi fa sentire a casa, senza barriere  non solo con la musica, ma anche con strumenti particolari, alcuni fatti a mano da me, ispirandomi alla mia esperienza come idraulico. Mi piace creare un’atmosfera intima e immersiva, dove suoni e storie si intrecciano e si raccontano.

Oltre ai concerti, conduco workshop musicale in cui si canta e si suona insieme una  canzone della tradizione curda coinvolgendo tutti.

Infine, le collaborazioni artistiche sono sempre benvenute, perché grazie a esse possiamo arricchire il nostro bagaglio musicale e culturale, ampliando orizzonti e sperimenti.

Awazên Kurdî

Soggetto proponente

Ashti Abdo Musicista, polistrumentista, cantante e compositore curdo. È nato ad Aleppo e cresciuto ad Efrin. La musica diventa la sua passione travolgente molto presto: trascorre l’infanzia tra le colline del suo villaggio, ascoltando le storie e le canzoni degli anziani, circondato dai suoni della natura. Da bambino impara a cantare ninne nanne a sua sorella e a suonare il tipico strumento curdo, il tembûr (saz), con suo fratello. Trasferitosi in Italia dopo l’adolescenza, continua a suonare il tembûr da autodidatta, (saz) tipico strumento a corde curdo. Collaborazioni e progetti: 2012, Domo Emigrantes, musica folk dal Mediterraneo e dall’Italia. 2014, Piccola Banda Rebelde canta De Andrè, cantastorie. 2015, Beja; racconto della guerra attraverso un’improvvisazione musicale insieme ad Angelo Petraglia (piano, harmonium, percussioni) e Francesco Forzani (batteria, percussioni) 2016, Abdo Buda Marconi trio; con Manuel Buda (chitarra classica) e Fabio Marconi (violaho de choro a 7 corde chitarra fretles). 2019, Fusaifusa; esemble di musiche da Medio Oriente e Nord Africa con influenze di elettronica, afro- beat e sufismo. 2023, Flow; composizioni di jazz contemporaneo con Eugenia Canale (pianista) e Sonia Spinello (voce). Eventi e riconoscimenti: 1 Gennaio 2020. Ospite presso il Teatro Massimo di Palermo dove si esibisce accompagnato da coro e orchestra residenti. Autunno 2021 e 2023. Rassegna musicale “Dal Locale al Globale” organizzata dal corso di Etnomusicologia del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Cremona rispettivamente come solista, e nella formazione AbdoBudaMarconi. 26 Marzo 2022. Ospite della rassegna “L’Altra Musica”, Conservatorio Vivaldi di Alessandria. 9 Giugno 2022. Bergamo, festival dei popoli “Lo Spirito del Pianeta”, Kurdistan. Con Yalda Abbasi (Rojhilat, regione curda in Iran) e Serhat Akbal (Bakur regione curda in Turchia) accompagnati al violoncello da Gabriele Montanari. Novembre 2022. “Amìh”, residenza artistica nell’ambito del programma Procida Capitale della Cultura Italiana. Direzione Osvaldo Di Dio, chitarrista. 14/17 Giugno 2023. “Common Routes”, Catania. Residenza artistica promossa da Europa Creativa, partner europei e l’associazione italiana Darshan. Concerto conclusivo per “Alkantara Fest”. 25 Novembre 2023. “Milano Music Week”. 22 Dicembre 2023. “Tracce Contemporanee”, Napoli, con Marzouk Mejri. 15 Aprile 2024. Musiche per lo spettacolo teatrale “Il Secolo Mobile: liberi di partire, liberi di restare” del giornalista Gabriele Del Grande. Cinema Fanfulla, Lodi. 7 Giugno 2024. “Tracing Europe”, Parlamentarium, Bruxelles. Concerto “Sulle tracce di Europa” insieme all’AbdoBudaMarconi Trio e alla mezzosoprano Valentina Volpe Andreazza. 23 Luglio 2024. “Fano Jazz by the Sea”, Exodus Stage.

Devi essere loggato per connettere le proposte artistiche.

Ashti Abdo

Numero scambi: 4

RECENSIONI

Devi essere registrato alla piattaforma per inserire una recensione.

© 2024 Associazione Teatrale Le Ombre. All rights reserved
cod. fisc. 92036570411 • p. iva 02334320419
Privacy PolicyCookie Policy