La proposta di istituire un laboratorio teatrale dedicato alla creazione collettiva rappresenta un’interessante opportunità per esplorare tematiche profonde e complesse, attingendo a tradizioni storiche e mitologiche. In particolare, il richiamo alle masnade degli Harlequen, figure simboliche delle culture franco-germaniche, offre un terreno fertile per sviluppare un progetto che si articoli attorno alla riflessione sulle identità, la trasformazione e l’interazione sociale.
Le masnade, nel contesto delle tradizioni popolari, erano gruppi di mascherati che, attraverso il travestimento e l’esagerazione dei comportamenti umani, mettevano in scena una sorta di critica sociale. Queste rappresentazioni non solo intrattenevano il pubblico, ma fungevano anche da specchio per la società, rivelando vizi, virtù e contraddizioni del tempo. L’Harlequin, in particolare, è emblematico di questa fusione tra comicità e profondità, in quanto incarna una varietà di ruoli e personalità, oscillando tra il buffone e il saggio.