Laura Pece

Laura Pece

La proposta di istituire un laboratorio teatrale dedicato alla creazione collettiva rappresenta un’interessante opportunità per esplorare tematiche profonde e complesse, attingendo a tradizioni storiche e mitologiche. In particolare, il richiamo alle masnade degli Harlequen, figure simboliche delle culture franco-germaniche, offre un terreno fertile per sviluppare un progetto che si articoli attorno alla riflessione sulle identità, la trasformazione e l’interazione sociale.

Le masnade, nel contesto delle tradizioni popolari, erano gruppi di mascherati che, attraverso il travestimento e l’esagerazione dei comportamenti umani, mettevano in scena una sorta di critica sociale. Queste rappresentazioni non solo intrattenevano il pubblico, ma fungevano anche da specchio per la società, rivelando vizi, virtù e contraddizioni del tempo. L’Harlequin, in particolare, è emblematico di questa fusione tra comicità e profondità, in quanto incarna una varietà di ruoli e personalità, oscillando tra il buffone e il saggio.

Laura Pece

Soggetto proponente

Classe 1980, attrice, regista e formatrice Laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo presso la Sapienza di Roma. Dopo i primi anni di formazione sperimentale nel panorama romano, inizia un percorso di Commedia dell'Arte con il Corso Europeo di Alta Formazione sulla Commedia all’Improvviso presso il Teatro Ateneo di Roma e la MASTER CLASS di Commedia dell’arte del Piccolo Teatro di Milano. Nel 2005 vince come miglior attrice non protagonista nel ruolo di Arlecchino al Festival di Teatro a Varsavia. Fino al 2011 lavora con la commedia dell'arte, esibendosi con diverse compagnie in Italia, Malta, Germania, Polonia, Argentina, Uruguay, Gran Bretagna interpretando i ruoli di Arlecchino, Servetta e Pantalone. Dal 2010 fonda insieme a Stefano Greco i Teatri della Viscosa con cui produce e distribuisce spettacoli di prosa, cabaret, Cda e arte di strada. 2017 con i Teatri della Viscosa vincono il Premio del Pubblico al Palio Ermo Colle di Parma con lo spettacolo CRIUCC', il racconto dei bambini dei treni della felicità. Dal 2018 accresce l'attività di formazione in particolar modo dedicata agli adulti e dal 2023 ad oggi partecipa al Progetto Erasmus+ per gli scambi di metodi pedagogici tra formatori europei. Nel 2025 lo spettacolo "Pulcinella e la voce del cuore" dedicato all'infanzia, di cui ha curato la preparazione in maschera e partecipato come attrice nel ruolo di "Zeza" è selezionato in prima istanza ad InBox Verde.

Devi essere loggato per connettere le proposte artistiche.

RECENSIONI

Devi essere registrato alla piattaforma per inserire una recensione.

© 2024 Associazione Teatrale Le Ombre. All rights reserved
cod. fisc. 92036570411 • p. iva 02334320419
Privacy PolicyCookie Policy